Zusammenfassung der Ressource
dlgs 66/2017 - inclusione scolastica degli
studenti con disabilita' - capo I-II
- risponde ai diversi bisogni
educativi
- si realizza attraverso
strategie didattiche
per realizzare le
potenzialita' di
ciascuno
- si realizza nell'identita'
della scuola (curriculo,
organizzazione,
progettualita')
- si realizza attraverso
definizione e condivisione
del progetto individuale fra
scuole, famiglie e altri
soggetti, pubblici e privati,
sul territorio
- E' impegno di tutte le
componenti della scuola che
concorrono ad assicurare il
successo formativo
- promuove la partecipazione della famiglia
e delle associazioni di riferimento, come
interlocutori dei processi di inclusione
scolastica e sociale
- si deve definire e condividere il
Piano Educativo Individualizzato
(PEI) come parte integrante del
progetto individuale ( l 328/00 art 14)
- si applica a studenti con
disabilita' certificata (104/92 art 3)
per promuovere il diritto a
educazione, istruzione e
formazione
- lo Stato provvede, tramite la
amministrazione scolastica
- all'assegnazione dei
docenti per il sostegno
- alla definizione dell'organico
ATA (limite l 111/11 art 19)
- all'assegnazione dei
collaboratori scolastici
anche per lo
svoglimento dei
compiti di assistenza
- gli EELL provvedono
ad assicurare
- assistenza per l'autonomia e la
comunicazione personale
- i servizi per il trasporto
- accessibilita' e fruibilita'
degli spazi fisici delle
scuole
- Stato, Regioni ed
EELL
garantiscono
- accessibilita' e fruibilita'
dei sussidi didattici e
degli strumenti
tecnologici e digitali
necessari
- la qualità dell'inclusione è
parte integrante del
procedimento di
valutazione delle scuole
- INVALSI definisce gli indicatori
della qualita' dell'inclusione
sulla base di
- livello di
inclusività del
PTOF come
previsto nel
Piano per
l'inclusione
- realizzazione di
percorsi personalizzati
in funzione delle
specificità degli studenti
- livello di
coinvolgimento dei
diversi soggetti
nell'elaborazione del
Piano per
l'inclusione
- realizzazione di iniziative per
la valorizzazione delle
competenze professionali del
personale (anche attivita'
formative ad hoc)
- utilizzo di strumenti e criteri condivisi
per la valutazione dei risultati di
apprendimento (riconoscimento
differenti modalita' di comunicazione)
- grado di accessibilita' e di
fruibilita' delle risorse (libri
di testo e programmi
gestionali in uso)