Zusammenfassung der Ressource
Rivoluzione Francese
- Può essere divisa in tre fasi
- Fase moderata
- antefatto:
- Crisi economica e convocazioni stati generali nel
5 Maggio 1789
Anmerkungen:
- Il prezzo del grano raddoppiò causando un alzamento dei prezzi del pane che divennero insostenibili nel Luglio del 1798.
- Il terzo stato si era sempre distaccato dalle
altre classi e con parte di questi si riuniva
separatamente per organizzarsi
internamente per studiare le proposte da
presentare al Re.
- Inizio
- Momenti fondamentali
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Anmerkungen:
- La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino aveva lo scopo di enunciare i principi generali alla base della rivoluzione e i diritti naturali dell'individuo.
Re non più per grazia di Dio ma re dei francesi per la legge costituzionale dello stato.
- Approvazione Costituzione
censitaria
Anmerkungen:
- Potevano votare solo i cittaidni con un determinato
reddito
- sancisce
- Nascita di una
Monarchia
Costituzionale
Anmerkungen:
- Potere esecutivo era affidato ancora ad un Re
- La monarchia dichiarò guerra
alla monarchia asburgica e ne
scaturì una disfatta
- La costituzione dà vita ad un Parlamento
- Formato da diverse forze politiche
- Giacobini (estrema sinistra) RADICALI
- Divisi in:
- Girondini (ricca aristocrazia commerciale)
- Montognardi (rappresentanti dell'ala rivoluzionaria dei Sanculotti)
- Robesbierre
- Danton
- Marat
- Palude (rappresentanti che votavano a seconda della
situazione o per la destra o per la sinistra:pagnottisti)
- Foglianti (vicini all'aristocrazia)
- Il Re decise di accettare le riforme che
imponevano l'abolizione del regime feudale ed
un'uguaglianza basata dul reddito e non sulla
nascita
Anmerkungen:
- Il Re fù convito ad accettare le riforme esclusivamente dopo una rivolta che ci fù a Parigi.
Egli mentre era rinchiuso nella reggia di Versailles vide quest'ultima assalita dal popolo Parigino armato che oramai allo stremo chiedeva cibo e beni di prima necessità
- Si trasferisce al Palazzo Reale a Parigi e diventa quasi
"schiavo" dell'assemblea
- Cosa fà l'assemblea??
- Divisione dei poteri
Anmerkungen:
- Divisione tra potere esecutivo,legislativo e giudiziario.
Era stata ipotizzata da Montesquie
- Si dedica alla
demolizione di tutti i
privilegi dell'antico
regime
- Elabora una
costituzione
- Divide il territorio in 83
dipartimenti
Anmerkungen:
- I diversi dipartimenti erano chiamati con il nome di elementi naturali appartenenti a quel dipartimento.
Ogni unità amministrativa venne affidata a due consigli uno con autorià legislativa ed uno con autorità esecutiva.
- Confiscò beni statali che furono venduti
per risanare il deficit statale
- Si incoraggiò l'iniziativa privata grazie alla
semplificazione e all'assottigliamento delle
tasse da pagare (dogane) favorendo anche
l'abrogazione dei privilegi feudali lasciando
però le proprietà private ai feudatari possedenti
- I cittadini vengono divisi in "attivi" e
"passivi" in base alle imposte pagate allo
stato
Anmerkungen:
- I cittadini attii avevano il diritto di partecipare alla vita politica a differenza di quelli passivi che invece non potevano farlo.
Il numero di ceittadini che potevano quindi partecipare alle consultazioni si abbassò a 4 milioni
- La crisi è ormai sventata ma
l'emissione incontrollata degli
assegnati,la scomparsa della
moneta metallica ed una vita
ancora precaria
Anmerkungen:
- L'emissione incontrollata degli assegnati aveva portato ad un'"accettazione forzata",la moneta metallica scomparve e i giacobini (guidati da Robespierre) erano insofferenti riguardo le restrizioni elettorali
- Nascono malcontenti:i radicali
Robesbierre erano insofferenti
riguardo le restrizioni elettorali
- Luigi XVI tentò la fuga con la famiglia reale
ma fù riportato a Parigi in stato di fermo
- i giacobini capeggiati da Robespierre credevano nella Repubblica
Anmerkungen:
- In Francia successivamente alla fuga del Re si faceva sempre più concreta l'ipotesi di una repubblica che sostituisse la monarchia costituzionale
- Ne scaturì una rivolta che vine ricordata come "il massacro del Campo di Marte"
Anmerkungen:
- La guarda nazionale capeggiata da La Fayette attaccò la folla in rivolta e uccisa una cinquantina di manifestanti sotto lo stretto comando dell'assemblea costituente
- Il re cercò di fermare l'assemblea licenziando il
ministro delle finanze e ordinando alle truppe di
invadere Parigi
- Presa della Bastiglia 14
Luglio 1789
Anmerkungen:
- In questa data il popolo parigino dopo essersi armato con equipaggiamento di fortuna e vari fucili trovati all'hotel De Ville (dove alloggiava l'assemblea costituente) assalì la Bastiglia (un carcere per soldati infermi) credendo di trovare delle munizioni per i fucili.
- Il re Luigi IXV ritirò le truppe e nominò
prima l'assemblea come consiglio
municipale e poi la GUARDIA NAZIONALE
Anmerkungen:
- La guardia nazionale con a capo "La Fayette" aveva il compito di:
-Proteggere l'assemblea costituente formatasi
-Garantire ordine tra i cittadini
- Fase democratica
- Inizio:
- Esercito francese ha notevoli difficoltà nel fronteggiare attacchi di eserciti
esterni
Anmerkungen:
- Gli eserciti di stati esterni si erano coalizzati per impedire che gli ideali (illuministi) della rivoluzione francese si estendessero a tutta l'Europa.
Il popolo francese e sopratutto quella parigino hanno l'impressione che il Re e il generale dell'esercito si possano alleare con il "nemico"
- quindi:
- Il 10 Agosto 1792 i cittadini vanno all'attacco del palazzo reale
- Il Re e la sua famiglia vengono catturati
- Vittoria dell'esercito a Valmy (20 settembre 1792)
- Elezione di una nuova assemblea che sarà
legislativa e costituente allo stesso tempo
- CONVENZIONE
- Abolisce la monarchia e proclama la repubblica
- Appoggia la ghihliottina per il Re Luigi 16esimo e
sua moglie
- Costituzione democratica ("giacobina") che introduce il concetto
del suffragio universale maschile
- si conclude:
- PERIODO CHIAMATO "TERRORE"
Anmerkungen:
- Il terrore a Parigi e nella Francia viene applicato
- Cause:
- difficile situazione internazionale
- rivolte interne
- debolezze della "convenzione"
- Scena politica dominata da:
- Comitato di salute pubblica il cui persoanggio di maggiore
spicco è Robesbierre
- Robesbierre
- Robesbierre
- Fase reazionaria
- Viene preparata dopo la
- Vittoria delle truppe francesi a Fleurus
- Contro le forze europee coalizzate contro la Rivoluzione
- Inizia:
- 27 luglio 1794
- Robesbierre vennè arrestato e ghigliottinato
essendo accusato di voler diventare un tiranno
- 1795 (terza costituzione)
- Direttorio (governo formato da cinque persone)
- Un parlamento di due camere