Publius Terentius Afer

Beschreibung

3 - 4 Latino (Letteratura) Mindmap am Publius Terentius Afer, erstellt von chiara.frezzotti am 19/01/2014.
chiara.frezzotti
Mindmap von chiara.frezzotti, aktualisiert more than 1 year ago
chiara.frezzotti
Erstellt von chiara.frezzotti vor mehr als 10 Jahre
47
0

Zusammenfassung der Ressource

Publius Terentius Afer
  1. genere letterario
    1. palliate, ispirate al modello greco
    2. aspetti chiave
      1. uso di modelli greci e pratica della contaminatio
        1. intrecci complicati, costruiti secondo verosimiglianza e senza vistose rotture dell'illusione scenica
          1. approfondimento psicologico dei personaggi e superamento dei "tipi fissi"
            1. tema dell'humanitas e relativismo etico
            2. stile
              1. sobrio, elegante, basato sul sermo cotidianus, privo di oscenità, forzature linguistiche o retoriche
              2. pubblico
                1. persone di varia estrazione sociale, che assistono agli spettacoli teatrali organizzati dallo Stato nell'ambito delle festività religiose
                2. fortuna
                  1. apprezzato per le sue qualità linguistiche dall'antichità classica fino al Medioevo cristiano
                    1. influenza il teatro moderno italiano ed europeo
                    Zusammenfassung anzeigen Zusammenfassung ausblenden

                    ähnlicher Inhalt

                    Data di nascita dei principali autori latini e greci
                    Luca Giancarli
                    Teatro latino
                    chiara.frezzotti
                    Profondo bisogno di AMICIZIA
                    Laura Ragazzo
                    Literatura y poder de América Latina
                    Melissa Ortíz
                    Catullo (84-54 a.C.)
                    Jmusart
                    Tasso
                    federica.rf
                    MANZONI
                    rosyricci65
                    Hispanic Heritage Month Quiz
                    avadresden11
                    La III declinazione
                    Cecilia Martinelli
                    Corso di latino, lectio 1
                    Beppe Siragusa