anna.bandini1
Quiz by , created more than 1 year ago

Quiz di vario genere sulla terminologia legata a laghi e fiumi

2271
0
0
anna.bandini1
Created by anna.bandini1 over 9 years ago
Rate this resource by clicking on the stars below:
1 2 3 4 5 (0)
Ratings (0)
0
0
0
0
0

0 comments

There are no comments, be the first and leave one below:

Close

Quiz su fiumi e laghi

Question 1 of 26 Question 1 of 26

1

Il fiume è una massa d'acqua immobile che non subisce mai mutamenti

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 2 of 26 Question 2 of 26

1

La zona su cui scorre l'acqua del fiume si chiama

Select one of the following:

  • baratro

  • canalone

  • alveo o letto

  • pendenza

Explanation

Question 3 of 26 Question 3 of 26

1

Il fiume è delimitato da due

Select one of the following:

  • argini o sponde

  • fossi

  • rive

  • pareti

Explanation

Question 4 of 26 Question 4 of 26

1

In quanti e quali modi può nascere un fiume?

Select one or more of the following:

  • In tre modi : per la pioggia, per lo scioglimento della neve in primavera o per lo scioglimento dei ghiacciai.

  • in due modi: per la pioggia o per lo scioglimento della neve in primavera.

  • In quattro modi: per la pioggia, per lo scioglimento della neve in primavera, per lo scioglimento dei ghiacciai o per il riaffiorare dell'acqua sul terreno attraverso una sorgente.

Explanation

Question 5 of 26 Question 5 of 26

1

Quali sono le caratteristiche di un torrente?

Select one of the following:

  • E' un corso d'acqua con una maggiore pendenza rispetto al fiume ed con una portata d'acqua fortemente irregolare

  • E' un corso d'acqua con una maggiore pendenza rispetto al fiume ed con una portata d'acqua regolare.

  • E' un corso d'acqua più breve e dalla portata minore rispetto al fiume.

Explanation

Question 6 of 26 Question 6 of 26

1

Un corso d'acqua che si immette in un altro corso d'acqua si chiama

Select one of the following:

  • emissario

  • immissario

  • meandro

  • affluente

Explanation

Question 7 of 26 Question 7 of 26

1

Il Mincio, l'Adda e l'Adige sono affluenti del Po

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 8 of 26 Question 8 of 26

1

Un corso d'acqua che alimenta un lago si chiama emissario

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 9 of 26 Question 9 of 26

1

Il fiume Adda è immissario del lago di Garda

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 10 of 26 Question 10 of 26

1

La quantità d'acqua che passa attraverso una certa zona del fiume nell'unità di tempo (un secondo) si chiama

Select one of the following:

  • bacino

  • portata

  • marmitta

  • forra

Explanation

Question 11 of 26 Question 11 of 26

1

La portata di un fiume è sempre costante nel tempo

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 12 of 26 Question 12 of 26

1

Il reticolo idrografico è:

Select one of the following:

  • L'insieme di tutti gli affluenti di un fiume

  • L'insieme costituito dal fiume, dai suoi affluenti e dal territorio che li racchiude

  • L'insieme costituito dal fiume e dai suoi affluenti

Explanation

Question 13 of 26 Question 13 of 26

1

Il bacino idrografico è:

Select one of the following:

  • Il reticolo idrografico maggiore di una nazione

  • l'area che comprende tutto il reticolo idrografico di un fiume, ed è delimitato dalla linea di spartiacque

  • Un grandissimo lago

Explanation

Question 14 of 26 Question 14 of 26

1

Le curve che un fiume forma scorrendo in pianura si chiamano:

Select one of the following:

  • canali intrecciati

  • foce

  • meandro

  • risorgiva

Explanation

Question 15 of 26 Question 15 of 26

1

Il bacino idrografico più esteso del mondo è quello del Volga

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 16 of 26 Question 16 of 26

1

La foce di un fiume può essere a:

Select one of the following:

  • delta, estuario, semplice

  • esterno, doppia, delta

  • delta, estuario

  • semplice, destra, estuario

Explanation

Question 17 of 26 Question 17 of 26

1

La forra è un profondo e stretto burrone

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 18 of 26 Question 18 of 26

1

Le valli a U sono scavate dai fiumi

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 19 of 26 Question 19 of 26

1

Una pianura, come quella Padana, formata dai detriti depositati dai fiumi si chiama

Select one of the following:

  • glaciale

  • alluvionale

  • carsica

  • tettonica

Explanation

Question 20 of 26 Question 20 of 26

1

Un conoide di deiezione è una vasta zona a forma di cono formata dai depositi di un fiume che esce da una valle e si immette in una vasta pianura

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 21 of 26 Question 21 of 26

1

Il laghi di Garda, di Como, Maggiore, d'Iseo sono di origine

Select one of the following:

  • alpina

  • glaciale

  • tettonica

  • vulcanica

Explanation

Question 22 of 26 Question 22 of 26

1

I laghi di Bolsena, Bracciano, Albano sono di origine

Select one of the following:

  • costiera

  • vulcanica

  • alluvionale

  • tettonica

Explanation

Question 23 of 26 Question 23 of 26

1

Il laghi di origine costiera si formano perché lungo le coste piove molto spesso e l'acqua piovana forma dei laghi

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 24 of 26 Question 24 of 26

1

I laghi alpini si formano per lo scioglimento delle acque dei ghiacciai alpini

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation

Question 25 of 26 Question 25 of 26

1

I laghi che si formano in seguito ai movimenti della crosta terrestre si dicono

Select one of the following:

  • tettonici

  • artificiali

  • alpini

  • prealpini

Explanation

Question 26 of 26 Question 26 of 26

1

Il Trasimeno è un lago alpino

Select one of the following:

  • True
  • False

Explanation