Cuore industriale dell'Italia, la Lombardia fonde modernità e storia, innovazione e tradizione. Dalla grande metropoli ai paesaggi incontaminati il passo è breve !
Attraversata interamente dal fiume Oglio, la Val Camonica si chiama così dal nome di un' antica popolazione che vi ha abitato dalla preistoria fino al periodo romano : i Camuni
I disegni raffigurano uomini, animali e scene di caccia, ma anche simboli astratti, come la famosa rosa camuna, che è dal 1975 l'emblema della regione Lombardia
Cremona
Nota:
Il monumento simbolo della città è il Torazzo, il campanile del Duomo cittadino, che è anche il campanile storico più alto d'Italia
Cremona è famosa anche per i liutai, i costruttori di strumenti a corda come chitarre e violini, il più famoso dei quali è Antonio Stradivari, che nel Settecento costruì quelli che sono considerati i migliori violini del mondo
Gardone
Riviera
Nota:
Piccolo centro sulla sponda occidentale del Lago di Garda, Gardone Riviera è meta ogni anno per migliaia di turisti che vengono a visitare la grande villa, circondata da un immenso parco, in cui visse il poeta Gabriele D'Annunzio dal 1921 al 1938, anno della sua morte
Campione
d'Italia
Nota:
A Campione d'Italia si trova uno dei pochi casinò italiani, che è anche il più grande d'Europa
Punto
ambiente
Nota:
Tra Lombardia e Trentino-Alto Adige si estende il Parco Nazionale dello Stelvio, il più vasto dell'arco alpino, caratterizzato da maestose cime, ampie foreste e verdi vallate
Anche il vicino Parco Naturale dell'Adamello, che abbraccia il versante sinistro della Val Camonica, presenta una fauna e una flora varie e protette
Il
territorio
Nota:
Ci sono le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche. Tra le Alpi e le Prealpi si allunga la Valtellina. Più a sud corre la catena prealpina. Ci sono grandi laghi e importanti fiumi. A ridosso delle Prealpi sorgono le colline moreniche della Brianza. Più a sud si estende la Pianura Padana, divisa in bassa e alta. Si elevano anche le colline dell'Oltrepò Pavese. C'è anche un piccolo tratto di Appenino
Il territorio in
specifico
Nota:
Superficie : 23863 km2
Monti : Bernina ( 4049 m, ma la cima è in Svizzera )
Ortles ( 3905 m )
Cevedale ( 3769 m )
Disgrazia ( 3678 m )
Adamello ( 3539 m )
Fiumi : Po ( 652 km )
Adda ( 313 km )
Oglio ( 280 km )
Ticino ( 248 km )
Lambro ( 130 km )
Mincio ( 75 km )
Laghi : Lago Maggiore
Lago di Lugano
Lago dei Varese
Lago di Como
Lago di Iseo
Lago di Garda
Lago di Idro
Laghi minori di Montorfano, Pusiano, Annone e Segrino
Milano
Nota:
Fu la capitale dell'Impero Romano d'Occidente. La sua fase di sviluppo più intenso è legata all'industrializzazione del secolo scorso. Milano comunque presenta importanti monumenti
Il clima
Nota:
In pianura il clima è continentale ma sono presenti fitte nebbie
La popolazione e
le città
Nota:
La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia, Milano è quella con più abitata. Le aree montuose sono poco popolate
Città e
province
Nota:
Capoluogo : Milano
Altre province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia , Sondrio, Varese
Popolazione : 9917714 ab.
Densità : 416 ab./km2
A tutto
folk
Nota:
A Legnano, a nordovest di Milano, l'ultima domenica di maggio si ricorda e si celebra la vittoria dei Comuni riuniti nella Lega Lombarda contro l'esercito imperiale di Federico Barbarossa, avvenuta il 29 maggio 1176
L'economia
Nota:
L'agricoltura è altamente specializzata. L'allevamento di bovini e suini contribuisce all'industria alimentare. Tipica di Milano è la moda. Ci sono servizi finanziari e attività del commercio. Ci sono i mezzi di informazione e vie di comunicazione. Importante il turismo
Geostelle
Nota:
MILANO
BERGAMO
MANTOVA
F A N T A S T I C H E !
Attività
economiche
Nota:
ADDETTI PER SETTORE
agricoltura 1%
industria 35%
altre attività 64%
Popolazione attiva 45,7 %
Disoccupati 5,7 %