il giudice è chiamato a pronunciarsi in favore della parte che meglio riesce a mostrare di avere ragione nello scontro
fine della scena = mostrare di avere ragione
il giudice deve essere persuaso
rilievo del confronto di natura suggestiva/psicologica piuttosto che logica
il giudice può rinvenire la soluzione solamente in un prius di natura normativa
giudice è determinato dalla necessità di tenere in debito conto quanto emerge dai contraddittori
elemento di captazione psicologica che deve essere osteggiata da parte del giudice
ma chi risulta vincitore sull'avversario non ha sempre ragione
idea di convincimento meramente psicologico del giudice suscita sfiducia
il giudico è giustificato a non decidere mai sulla base di quanto discusso dalle parti
giudice deve andare oltre per apprendere la verità dei fatti e non delle parti, attraverso strumenti svincolati dalla scena
idea della dialetticità come elemento agonistico
a) elemento cronologico
b) elemento logico
c) elemento psicologico
necessità di considerare il fair play per evitare abuso del processo