interesse per le lingue e letterature
classiche, studi di antichi greci e
latini ("humanae litterae")
che vengono visti come dei modelli di vita, da
tradurre in tutti i campi: letterario, artistico e
politico
non come imitazione! ma
come strumento per
realizzare una vita migliore
riscoperta di molte opere
antiche (che riporta nella cultura
europea, il greco antico oltre che
il latino)
Filologia= scienza che consente di restituire testi
il più possibile vicini agli originali, sanando:
errori, modifiche, aggiunte e omissioni
Temi principali:
dignità e libertà
dell'uomo
Pico della Mirandola (De
humanitas dignitate)
1486
in cui scrive che l'uomo è
artefice del proprio
destino: può elevarsi alle
creature superiori o a
quelle inferiori, perché
non ha una sua natura già
decisa.
nuova pedagogia
scopo: acquisire capacità
dialettiche e critiche e la
piena consapevolezza della
dignità umana
nuovi metodi
confronto libero
con i maestri +
lettura diretta
delle opere più
importanti in ogni
campo del sapere
abolizione dei
metodi
repressivi
(castighi,
percosse e
privazioni)
nuovi programmi
vengono integrate materie
naturali a materie umanistiche
per favorire una conoscenza
globale della realtà
che formava personaggi come:
Leonardo da Vinci e Leon Battista
Alberti
escludeva la donna
che non metteva mai in dubbio i principi cristiani di: immortalità
dell'anima, esistenza di Dio e fede nella virtù morale
ma si sviluppa un'immagine laica della società,
rivalutando l'impegno civile e l'operosità come
salvezza divina
si prediligeva la vita terrena a quella ultraterrena
autosufficenza e
valore autonomo
delle attività
umane
Italia: fine1300 -
inizio 1400; si
doffonde poi in tutta
l'Europa